Norme

REGOLAMENTO DEL NEGOZIO ONLINE DREWDON.COM

SOMMARIO: 

  • DISPOSIZIONI GENERALI E DEFINIZIONI
  • REGOLE DI UTILIZZO DEL NEGOZIO
  • CONDIZIONI TECNICHE
  • CONTRATTO DI FORNITURA DI SERVIZI DI ACCOUNT
  • TERMINI E CONDIZIONI PER LA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO DI VENDITA
  • MODALITÀ E TERMINI DI PAGAMENTO DELLA MERCE
  • MODALITÀ E TEMPI DI CONSEGNA DELLA MERCE
  • RECLAMO SUL PRODOTTO 
  • PROCEDURE DI RECLAMO E RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DEI RECLAMI 
  • DIRITTO DI RECESSO
  • DISPOSIZIONI RELATIVE AI SOGGETTI CHE NON SONO CONSUMATORI
  • DISPOSIZIONI FINALI

REGOLE DEL NEGOZIO DI INTERNET   

 

  • 1. Disposizioni generali

 

1.1 Il presente Regolamento definisce le regole per l'utilizzo Negozio online operante all'indirizzo www.DREWDON.COM ed è rivolto ai Consumatori, agli Imprenditori e agli altri soggetti dotati di capacità giuridica interessati all’offerta del Negozio. 

 

1.2 Il Regolamento è il regolamento di cui all'art. 8 della legge del 18 luglio 2002 sulla prestazione di servizi tramite mezzi elettronici (di seguito denominata: "Legge sulla fornitura di servizi tramite mezzi elettronici"). 

 

1.3 Il negozio è di proprietà di  Venditori, ovvero la società DREWDON Adam Kołosowski con sede legale
a Zawonia codice postale 55-106 in ul. Oleśnicka 4 e utilizzando il numero
NIP: 8991017105 e REGON: 931600050

1.4 Dati di contatto del venditore: 

1) indirizzo postale: DREWDON Adam Kołosowski, ul. Oleśnicka 4, 55-106 Zawonia 

2) indirizzo e-mail: drewdon.mateusz@gmail.com

3) telefono +48 577 954 854

1.5 Nell’ambito della sua attività commerciale, il Venditore

                 a/ vende beni fisici che possono essere
                acquistati dagli Acquirenti;

                 b/ fornisce Beni Digitali agli Acquirenti;

                 c/ fornisce il Servizio Account agli Utenti;

                 d/ fornisce la Newsletter agli Abbonati.

 

1.6 Informazioni sui Beni disponibili nel Negozio, in particolare le loro descrizioni e parametri tecnici

      e i prezzi delle utenze costituiscono un invito a concludere un Contratto di Vendita o un Contratto

      per la consegna di Beni Digitali ai sensi dell'art. 71 della legge 23 aprile 1964, Codice civile (di seguito denominato: "Codice civile").

 

  • 2.Definicje

NEGOZIO INTERNET – servizio internet disponibile su www.DREWDON.COM, attraverso il quale il Cliente può effettuare Ordini per l'acquisto dei Prodotti.

GIORNI LAVORATIVI - si intendono i giorni dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi.

MODULO DI REGISTRAZIONE – un modulo disponibile nel Negozio Online che consente la creazione di un Account Cliente. 

MODULO D'ORDINE – un modulo disponibile nel Negozio Online che consente di effettuare un Ordine, in particolare aggiungendo Prodotti al carrello e specificando le condizioni di consegna e le modalità di pagamento.

ACCOUNT - un insieme di risorse raccolte nel sistema informatico del Venditore/Fornitore di servizi, in cui vengono raccolte le informazioni sugli Ordini effettuati dal Cliente nel Negozio online.

CESTINO – un elemento del software del Negozio in cui sono raccolti i Prodotti o servizi selezionati dal Cliente che costituiscono oggetto dell’acquisto, dove è possibile determinare e modificare i dati dell’Ordine, in particolare la quantità dei prodotti.

CLIENTE – ogni entità che effettua acquisti tramite lo Store:

- consumatore- una persona fisica che conclude un atto giuridico con un imprenditore (ad esempio la conclusione di un contratto) non direttamente collegato alla sua attività imprenditoriale e professionale (articolo 221 del codice civile).

- imprenditore con diritti di consumatore- una persona fisica che conclude un contratto direttamente collegato alla propria attività imprenditoriale, quando dal contenuto di tale contratto risulta che esso non ha per lei natura professionale, risultante in particolare dall'oggetto dell'attività imprenditoriale da lei svolta, reso disponibile sulla base delle disposizioni sul Registro centrale e sulle informazioni sull'attività imprenditoriale (articolo 3855, articolo 5564, articolo 5565, articolo 5765 del Codice civile e articolo 38a della legge sui diritti dei consumatori).

 - imprenditore- una persona fisica, una persona giuridica e un'unità organizzativa che non è una persona giuridica, ma alla quale la legge conferisce capacità giuridica, che svolge attività imprenditoriale o professionale per conto proprio, che effettua o intende effettuare un Ordine nel Negozio Online.

CODICE CIVILE – Legge del 23 aprile 1964 (Gazzetta ufficiale 1964 n. 16, voce 93, come modificata).

NEWSLETTER – contenuti digitali, ai sensi delle disposizioni della Legge sui diritti dei consumatori, trasmessi tramite posta elettronica, che consentono a tutti i Clienti che ne fanno uso di ricevere automaticamente informazioni sui nuovi prodotti, sulle promozioni e su altre modifiche all'offerta del Negozio e alle sue attività in corso.

NON CONFORMITÀ, da intendersi come: non conformità del Prodotto Fisico al Contratto di Vendita (i criteri per valutare la conformità del Prodotto Fisico al Contratto di Vendita sono specificati nell'art. 43b sez. 1-2 della Legge sui Diritti dei Consumatori) o non conformità del Soggetto della Fornitura Digitale al Contratto relativo alla sua fornitura (i criteri per valutare la conformità del Soggetto della Fornitura Digitale al Contratto relativo alla sua fornitura sono specificati nell'art. 43k sez. 1-2 della Legge sui Diritti dei Consumatori)

 

OGGETTO DELLA FORNITURA DIGITALE - Servizio Account, Prodotto Digitale o Newsletter;

 

STATUTO i seguenti principi di funzionamento del Negozio Online www.DREWDON.COM

VENDITORE - la società DREWDON Adam Kołosowski con sede legale a Zawonia, codice postale 55-106, in ul. Oleśnicka 4 e utilizzando il numero NIP 8991017105 e il numero REGON 931600050,  

ABBONATO - una persona che è un Consumatore, un Imprenditore o un Imprenditore con diritti di Consumatore che ha concluso un Contratto con il Venditore per la fornitura della Newsletter o ha preso provvedimenti per concluderlo;

 

BENI FISICI – un articolo, prodotto o servizio disponibile nel Negozio Online che costituisce l’oggetto del Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore. 

BENI DIGITALI- contenuti digitali ai sensi delle disposizioni della legge sui diritti dei consumatori, che possono essere acquistati dall'acquirente, in particolare un libro elettronico (ebook), una registrazione audio, una registrazione audiovisiva, grafica, ecc.;

 

ACCORDO - Contratto di fornitura di servizi di account, Contratto di vendita, Contratto di fornitura di beni digitali o Contratto di fornitura di newsletter; 

  • Contratto di consegna della newsletter – un contratto per la fornitura di contenuti digitali ai sensi delle disposizioni della legge sui diritti dei consumatori, in base al quale il Venditore si impegna a fornire all'Abbonato la Newsletter gratuitamente per un periodo di tempo indeterminato e l'Abbonato si impegna a fornire al Venditore dati personali;
  • Contratto per la fornitura di beni digitali - un contratto per la fornitura di contenuti digitali ai sensi delle disposizioni della legge sui diritti dei consumatori, in base al quale il venditore si impegna a consegnare beni digitali all'acquirente e l'acquirente si impegna a pagare il prezzo al venditore;
  • Contratto di fornitura di servizi di account - un contratto per la fornitura di un servizio digitale ai sensi della legge sui diritti dei consumatori, in base al quale il Venditore si impegna a fornire all'Utente il Servizio Account gratuitamente per un periodo di tempo indeterminato e l'Utente si impegna a fornire al Venditore dati personali;
  • Contratto di vendita - un contratto di vendita ai sensi delle disposizioni del Codice Civile, in base al quale il Venditore si impegna a trasferire la proprietà dei Beni materiali all'Acquirente e a consegnarglieli, e l'Acquirente si impegna a ritirare i Beni materiali e a pagarne il prezzo al Venditore;

 

SERVIZIO ACCOUNT - un servizio digitale ai sensi delle disposizioni della Legge sui diritti dei consumatori, consistente nella creazione e nella gestione di un Account da parte del Venditore per l'Utente;

 

CONTRATTO A DISTANZA - un contratto concluso con il Cliente nell'ambito di un sistema organizzato di conclusione di contratti a distanza (all'interno del Negozio), senza la presenza fisica e simultanea delle parti, mediante l'uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto inclusa.

UTENTE -  una persona che è un Consumatore, un Imprenditore o un Imprenditore con diritti di Consumatore che ha concluso un Contratto per la fornitura del Servizio Account con il Venditore o ha preso provvedimenti per concluderlo;

 

ORDINE - il Cliente presenta un'offerta per l'acquisto dei Beni selezionati, il termine è definito
nel § 6 sezione 4 del Regolamento.

 

LEGGE SUI DIRITTI DEI CONSUMATORI – Legge del 30 maggio 2014 (Gazzetta Ufficiale del 2014, voce 827);

LEGGE SULLA FORNITURA DI SERVIZI PER VIA ELETTRONICA – Legge del 18 luglio 2002 

(Gazzetta Ufficiale n. 144, voce 1204, come modificata);




  • 3 Regole per l'utilizzo dello Store

 

3.1 Il Cliente è tenuto a utilizzare il Negozio in modo conforme alle disposizioni di legge generalmente applicabili, alle disposizioni dei Regolamenti nonché alle buone maniere.

3.2 Il titolare del trattamento dei dati personali trattati in relazione all'attuazione delle disposizioni del presente Regolamento è il Venditore. I dati personali sono trattati nel rispetto di tutti i diritti degli interessati, nei limiti e sulla base dei principi indicati nell'Informativa Privacy, consultabile sul sito web dello Store all'indirizzo 

3.3 Il presente Regolamento costituisce regolamento ai sensi dell'art. 8 della legge sulla prestazione di servizi tramite mezzi elettronici e ne soddisfa tutte le disposizioni.

3.4 Il Cliente potrà accedere in qualsiasi momento al presente Regolamento tramite il link presente nella home page del Negozio Online all'indirizzo scaricalo e stampalo.

3.5 È vietato al Cliente fornire contenuti illegali.

3.6 I prezzi dei Beni disponibili nel Negozio sono espressi in zloty polacchi (PLN) e costituiscono un valore lordo (includono tutti i componenti obbligatori del prezzo, inclusa l'IVA applicabile).

3.7 L'Acquirente può acquistare i Beni sia dopo aver creato un Account sia senza crearne uno.
Se viene creato un Account, l'Acquirente dovrà effettuarne l'accesso prima di iniziare ad acquistare. 

3.8 Nel caso in cui nell'ambito della stessa transazione. L'Acquirente acquista contemporaneamente sia Beni fisici che Beni digitali:

  • I beni fisici acquistati dall'Acquirente costituiscono l'oggetto del Contratto di Vendita;
  • I Beni Digitali acquistati dall'Acquirente costituiscono l'oggetto del Contratto di Fornitura di Beni Digitali;

3.9 Le disposizioni del paragrafo precedente si applicheranno di conseguenza ai set che includono almeno un Prodotto fisico e almeno un Prodotto digitale. 

 

  • 4 Requisiti tecnici

 

4.1. L'utilizzo del Negozio Online è possibile a condizione che il sistema informatico utilizzato dal Cliente soddisfi i seguenti requisiti tecnici minimi:

  • è necessario combinare:
  • avere un computer, un laptop o un altro dispositivo mobile con accesso a Internet e una connessione a Internet;
  • utilizzando un browser web che consente la visualizzazione di documenti ipertestuali sullo schermo del dispositivo, collegati a Internet tramite un servizio web e che supporta il linguaggio di programmazione JavaScript, e che accetta anche i cookie;
  • avere un account di posta elettronica attivo.

 

4.2 Il Venditore informa che utilizza la protezione crittografica dei trasferimenti elettronici e dei contenuti digitali applicando misure logiche, organizzative e tecniche appropriate, in particolare per impedire l'accesso ai dati da parte di terzi, anche tramite la crittografia SSL, l'utilizzo di password di accesso e programmi antivirus o anti-indesiderati. Nonostante le misure di sicurezza adottate dal negozio, si consiglia ai Clienti di utilizzare programmi antivirus per proteggere i propri dati e i propri dispositivi.

4.3 Il Cliente/Destinatario del Servizio è tenuto ad utilizzare il Negozio Online in modo coerente con
in conformità con la legge, senza utilizzare bot, virus o altri codici informatici, tenendo conto delle consuetudini accettate, della netiquette, del rispetto dei diritti d'autore e della proprietà intellettuale del Venditore

 

4.4. Reclami relativi alla fornitura di Servizi Elettronici.

Eventuali reclami relativi al funzionamento non corretto del Negozio Online
(esclusa la procedura di reclamo sui Prodotti), il Destinatario del Servizio/Cliente può inviare un reclamo scritto all'indirizzo della sede legale della Società del Fornitore del Servizio o tramite e-mail fornito nei dati di contatto del Venditore. Per un'esecuzione efficiente delle richieste, il Fornitore del servizio raccomanda di fornire informazioni sull'ora e sulla natura delle irregolarità che si verificano, sui recapiti e sulle aspettative del Destinatario del servizio. Tali raccomandazioni, a parte la descrizione, non costituiscono un requisito necessario affinché il reclamo venga preso in considerazione. 

Il Fornitore del Servizio risponderà al reclamo senza indebito ritardo, entro e non oltre
entro 14 giorni di calendario dalla data della sua consegna al Venditore. 





  • 5. Contratto di fornitura di servizi di account

 

Il presente Regolamento definisce l'ambito e i principi di fornitura dei servizi elettronici messi a disposizione
nel negozio online www.DREWDON.COM in particolare:

5.1 Per concludere il Contratto di fornitura del Servizio Account, l'Utente dovrà eseguire le seguenti azioni:

  • vai al sito web dello Store e poi clicca sulla scheda "crea un account",
  • poi gli viene chiesto di fornire informazioni a seconda della forma giuridica in cui apparirà in una determinata transazione

Il Consumatore fornisce: nome e cognome, dati relativi all'indirizzo, indirizzo e-mail e numero di telefono, e nel caso di un Imprenditore: ragione sociale, dati relativi all'indirizzo, codice fiscale, numero di telefono e indirizzo e-mail.

  • è obbligatorio spuntare la casella accanto alla dichiarazione di familiarizzazione
    del Regolamento e dell'Informativa sulla Privacy e dell'accettazione delle relative disposizioni;
  • facoltativamente - spuntare la casella accanto alla dichiarazione di consenso a ricevere la Newsletter; 
  • clicca su "crea account".

5.2 Cliccando sull'opzione "crea account" l'Utente si considera aver concluso il Contratto.

      per la fornitura del Servizio Account.

5.3 L'Utente ottiene l'accesso all'Account immediatamente dopo aver cliccato sull'opzione "crea account".      

5.4 Dopo aver creato un Account, l'Utente potrà compilare i dati obbligatori in esso contenuti

      i seguenti dati facoltativi:

  • numero di telefono;
  • indirizzo di residenza/attività commerciale (via, numero civico, numero dell'appartamento, città, codice postale, paese);

5.5 Utilizzando l'Account, l'Utente può, in particolare:

  • conservare i tuoi dati personali; 
  • effettuare Ordini e visualizzare la cronologia degli Ordini;

5.6 Se all'Utente non viene concesso l'accesso all'Account immediatamente dopo la conclusione del Contratto di fornitura del Servizio Account, l'Utente dovrà richiedere al Venditore di concedergli immediatamente l'accesso e, qualora ciò non accada, l'Utente potrà recedere dal Contratto di fornitura del Servizio Account. 

5.7 Indipendentemente da quanto sopra previsto, qualora all'Utente non venga concesso l'accesso all'Account, l'Utente potrà recedere dal Contratto di fornitura del Servizio Account senza richiedere al Venditore di concedere l'accesso all'Account se si verifica almeno uno dei casi indicati
nell'arte. 43j sezione 5 del Consumer Rights Act. 

5.8 Fatto salvo quanto previsto dai paragrafi 7-8 di cui sopra, l'Utente può recedere dal Contratto di fornitura del Servizio Account con effetto immediato in qualsiasi momento e senza dover fornire alcuna motivazione. Inoltre, ai sensi dell'art. 27 e seguenti. Ai sensi della Legge sui diritti dei consumatori, l'Utente può recedere dal Contratto di fornitura del Servizio Account senza indicarne le ragioni, entro 14 (quattordici) giorni dalla data della sua conclusione. A tal fine presenta apposita dichiarazione, che può essere trasmessa via e-mail oppure all'indirizzo indicato nel § 1 comma 1. 4 punto 1 del Regolamento. Il Venditore provvederà alla cancellazione dell'Account immediatamente dopo aver ricevuto la dichiarazione di cui alla frase precedente. 

5.9 Se l'Utente utilizza l'Account in modo contrario alle disposizioni di legge generalmente applicabili, alle disposizioni dei Regolamenti o alle buone pratiche, oppure se l'Utente fornisce contenuti di natura illegale, il Venditore può bloccare l'Account, il che equivale alla risoluzione del Contratto di fornitura del Servizio Account da parte del Venditore con un preavviso di 7 (sette) giorni. Dopo il periodo di preavviso specificato nella frase precedente, l'Account verrà eliminato definitivamente. 

5.10 Il blocco o l'eliminazione dell'Account non pregiudica l'esecuzione dei Contratti di vendita, dei Contratti di fornitura di beni digitali e dei Contratti di fornitura di newsletter conclusi dall'Utente prima del blocco o dell'eliminazione dell'Account.

 

5.11 Cambia servizio account

 

5.11.1 Il Venditore può modificare il Servizio Account in caso di:

 

  • la necessità di adattare il Servizio Account ai nuovi dispositivi o software emergenti utilizzati dagli Utenti per utilizzare il Servizio Account;
  • il Venditore decide di migliorare il Servizio Account aggiungendo nuove funzionalità o modificando quelle esistenti;
  • obbligo legale di apportare modifiche, compreso l'obbligo di adattare il Servizio Account alla situazione giuridica vigente. 

 

5.11.2 La modifica del Servizio Account non può comportare alcun costo per l'Utente. 

5.11.3 Il Venditore informa gli Utenti della modifica del Servizio Account fornendo le informazioni di cui sopra tramite l'Account o tramite e-mail. 

5.11.4 Qualora una modifica al Servizio Account dovesse avere un impatto significativo e negativo sull'accesso dell'Utente al Servizio Account, l'Utente potrà recedere dal Contratto inviando una dichiarazione via e-mail o all'indirizzo indicato nel § 1 sez. 4 punto 1 del Regolamento. Il Venditore provvederà alla cancellazione dell'Account immediatamente dopo aver ricevuto la dichiarazione di cui alla frase precedente. 

 

  • 6. CONDIZIONI PER LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI VENDITA

 

6.1 La conclusione del Contratto di Vendita tra il Cliente e il Venditore avviene dopo che il Cliente effettua un Ordine, che obbliga il Cliente a compiere le seguenti azioni:

a/ accedendo al sito web dello Store;

b/ entrando nella scheda del Prodotto Fisico selezionato e cliccando sull'opzione "aggiungi al carrello";

c/ dopo aver completato la selezione del prodotto, cliccare sull'opzione "checkout";

d/ inserendo nel modulo i seguenti dati o selezionandoli:

  • nome e cognome;
  • indirizzo e-mail;
  • numero di telefono;
  • indirizzo di residenza/attività commerciale (via, numero civico, numero dell'appartamento, città, codice postale, paese);
  • indirizzo di consegna (se diverso dall'indirizzo di residenza/azienda);
  • facoltativamente - dati aziendali, codice fiscale (se l'acquirente è un imprenditore o un imprenditore con diritti di consumatore);
  • metodo di pagamento;
  • metodo di consegna;

e/ è obbligatorio spuntare la casella accanto alla dichiarazione di familiarizzazione
con il Regolamento del Negozio e l'Informativa sulla Privacy e l'accettazione delle loro disposizioni; 

f/ facoltativamente - spuntando la casella di controllo posta accanto alla dichiarazione di consenso alla ricezione della Newsletter;

g/ cliccando sull'opzione "Ordino con obbligo di pagamento" e pagando poi la merce fisica secondo il metodo di pagamento selezionato.

6.2 L'Acquirente può scegliere una delle seguenti modalità di consegna dei Beni fisici:

  • consegna tramite corriere;
  • consegna all'armadietto dei pacchi InPost selezionato;
  • consegna al punto di ritiro del pacco selezionato;

6.3 L'Acquirente può pagare il prezzo dei Beni fisici:

  • tramite bonifico bancario sul conto corrente del Venditore;
  • tramite bonifico tramite il sistema di pagamento 
  • in contanti o con carta di pagamento al ricevimento della Merce fisica consegnata dal corriere;

 

6.4 Cliccando sull'opzione "Ordine con obbligo di pagamento", l'Acquirente inoltra un'offerta di acquisto dei Beni selezionati (di seguito denominati "Ordine"). 

6.5 Dopo aver effettuato l'Ordine, l'Acquirente riceve una conferma dell'avvenuto invio all'indirizzo e-mail da lui indicato. 

6.6 Qualora l'Ordine non possa essere eseguito, il Venditore ne darà comunicazione all'Acquirente mediante messaggio inviato all'indirizzo e-mail da lui fornito. Nel caso di cui alla frase precedente non si conclude alcun Contratto di Vendita tra il Venditore e l'Acquirente. Se l'Ordine di cui al presente paragrafo è stato precedentemente pagato dall'Acquirente, il Venditore rimborserà immediatamente tutti i pagamenti da lui effettuati.

6.7 Nel caso in cui l'Ordine venga inoltrato per l'esecuzione, il Venditore ne darà comunicazione all'Acquirente mediante un messaggio inviato all'indirizzo e-mail dallo stesso comunicato. Quando l'Acquirente riceve il messaggio di cui alla frase precedente, si conclude un Contratto di Vendita tra il Venditore e l'Acquirente.

6.8 Se l'Ordine effettuato, per il quale l'Acquirente ha scelto l'opzione di pagamento per i Beni fisici prima della loro consegna, non viene pagato entro 7 giorni lavorativi dalla data del suo effettuazione, il Venditore ha il diritto di recedere dal Contratto di Vendita e annullare l'Ordine entro 7 (sette) giorni dalla data di scadenza inefficace del termine per il pagamento dell'Ordine. Il recesso dal Contratto di Vendita e l'annullamento dell'Ordine si effettuano mediante l'invio di un'apposita dichiarazione del Venditore all'indirizzo e-mail fornito dall'Acquirente.

6.9 Il contratto di vendita è concluso in lingua polacca e il suo contenuto è conforme al Regolamento.







  • 7 MODALITÀ E TERMINI DI PAGAMENTO DELLA MERCE

7.1 Con il Contratto di Vendita concluso, il Cliente è tenuto a saldare l'importo dovuto per i Prodotti acquistati nel Negozio Online e a tal fine il Venditore mette a disposizione del Cliente i seguenti metodi di pagamento:  

a/ pagamento tramite bonifico tramite il sistema di pagamento,

b/ pagamento tramite bonifico sul conto corrente bancario del Venditore,

c/ pagamento in contrassegno al ricevimento della spedizione,

d/ pagamento con carta.

I pagamenti elettronici e i pagamenti tramite carta vengono effettuati tramite PayU, Blue Media e PayPal.

I pagamenti tramite bonifico bancario sul conto del Venditore dovranno essere effettuati sul conto numero SANTANDER

Picchio Adam Kolosowski 80 1090 2398 0000 0001 2315 4968

I metodi di pagamento attualmente disponibili, compresi quelli elettronici, sono specificati sul sito web del Negozio Online nella scheda "Metodi di pagamento" all'indirizzo 

7.2 Termine di pagamento:

Se il Cliente sceglie il pagamento tramite bonifico bancario, pagamento elettronico o pagamento con carta, il Cliente è tenuto ad effettuare il pagamento entro 7 giorni di calendario dalla data di conclusione del Contratto di Vendita. 

Se il Cliente sceglie di pagare in contrassegno al ricevimento della spedizione, il Cliente è tenuto ad effettuare il pagamento al ricevimento della spedizione.

  • 8 MODALITÀ, TEMPI E COSTI DI CONSEGNA E RITIRO DELLA MERCE. 

Consegna del Prodotto acquistato nel Negozio Online www.DREWDON.COM è disponibile solo nel territorio della Repubblica di Polonia.

8.1 La consegna della Merce al Cliente è subordinata al pagamento, salvo diversa disposizione del Contratto di Vendita, ad esempio le spese di spedizione potrebbero essere annullate nell'ambito di una specifica campagna promozionale o a causa di acquisti effettuati oltre il limite di importo specificato dal Venditore. Tutti i costi relativi alla consegna del Prodotto vengono indicati al Cliente al momento dell'effettuazione dell'Ordine e sul sito web del Negozio Online nella scheda "Costi di Consegna". 

Il Cliente potrà utilizzare le seguenti modalità di consegna o ricezione del Prodotto:

1/ Spedizione tramite corriere, spedizione tramite corriere in contrassegno.

2/ Spedizione tramite corriere a un punto di ritiro, spedizione tramite corriere a un punto di ritiro con pagamento alla consegna.

8.2 Il Venditore si impegna a consegnare i Beni ordinati al Cliente entro 7 Giorni Lavorativi. Se nella descrizione di un determinato Prodotto o al momento dell'effettuazione di un Ordine viene indicato un termine diverso, il termine indicato nella descrizione è vincolante. Nel caso in cui il Cliente ordini più Prodotti
con tempi di consegna diversi, il tempo di consegna è il tempo più lungo dato, che in conformità con
con una dichiarazione precedentemente accettata non può superare i 7 giorni lavorativi. A seconda del metodo di pagamento scelto dal Cliente, tale termine decorre in due modi. Dalla data di accredito sul conto bancario del Venditore se il Cliente ha effettuato il pagamento tramite bonifico o carta di pagamento oppure dalla data di conclusione del Contratto di Vendita se il Cliente ha scelto il pagamento in contrassegno.

8.3 Se il Cliente desidera ritirare personalmente il Prodotto, il Prodotto sarà pronto per il ritiro entro 14 giorni lavorativi, a meno che non sia specificato un termine diverso nella descrizione del Prodotto o al momento dell'effettuazione dell'Ordine. Il Cliente verrà inoltre informato tramite e-mail della data effettiva in cui la Merce sarà pronta per il ritiro. Il metodo di calcolo di tale termine dipende dalla forma di pagamento del Prodotto scelta dal Cliente. Dalla data di accredito sul conto bancario del Venditore - se il Cliente ha effettuato il pagamento tramite bonifico o carta di pagamento, e nel caso in cui il Cliente scelga il pagamento in contanti al momento del ritiro personale - dalla data di conclusione del Contratto di Vendita.

8.4 Se l'Acquirente ha scelto l'opzione del ritiro personale dei Beni fisici, potrà ritirarli al seguente indirizzo: DREWDON Adam Kołosowski, ul. Oleśnicka 4, 55-106 Zawonia entro 7 giorni dalla data di ricezione del messaggio del Venditore che conferma che la Merce è pronta per il ritiro. 

Qualora l'Acquirente non ritiri i Beni materiali entro il termine sopra specificato, il Venditore ha il diritto di recedere dal Contratto di Vendita entro 7 (sette) giorni dalla data di scadenza inefficace del termine per il ritiro dei Beni materiali. Recesso dal contratto di vendita
e l'annullamento dell'Ordine viene effettuato mediante l'invio da parte del Venditore di un'apposita dichiarazione all'indirizzo e-mail fornito dall'Acquirente. Se l'Acquirente ha pagato i Beni fisici prima che il Venditore recedesse dal Contratto di Vendita, il Venditore rimborserà tutti i pagamenti effettuati dall'Acquirente immediatamente dopo il recesso dell'Acquirente dal Contratto di Vendita.

8.5 Il Venditore spedisce i Beni materiali a indirizzi situati nel territorio della Repubblica di Polonia.

8.6 Il Venditore è tenuto a consegnare all'Acquirente i Beni materiali in conformità al Contratto di Vendita ad essi relativo. 

8.7 I beni fisici consegnati all'Acquirente devono essere integri.

8.8 Se i Beni fisici vengono consegnati tramite un corriere, l'Acquirente dovrà ispezionare i Beni fisici in sua presenza. Se l'imballaggio dei Beni fisici risulta danneggiato, l'Acquirente dovrà redigere un rapporto sui danni e contattare il Venditore.

 

  • 9. Reclami sui beni fisici

 

9.1 Ai sensi dell'art. 558 § 1 del Codice Civile, è esclusa la responsabilità del Venditore in garanzia nei confronti degli Acquirenti che siano Imprenditori. 

Le ulteriori disposizioni del § 9 si applicano esclusivamente a: 

  • Un Acquirente che sia un Consumatore o un Imprenditore con diritti di Consumatore;
  • Non conformità dei Beni fisici con il Contratto di Vendita.

9.2 I beni fisici consegnati all'Acquirente dal Venditore devono essere conformi al Contratto di Vendita. 

9.3 Il Venditore è responsabile per qualsiasi Non Conformità esistente al momento della consegna dei Beni fisici all'Acquirente e rivelata entro 2 (due) anni da tale momento, a meno che la durata di conservazione dei Beni fisici non sia più lunga. 

9.4 In caso di accertata Non Conformità, l'Acquirente avrà i diritti indicati
nell'arte. 43d e segg. Legge sui diritti dei consumatori. I diritti dell'Acquirente specificati nella frase precedente vengono esercitati in conformità alle disposizioni della legge sui diritti dei consumatori e
con le disposizioni del presente paragrafo.

9.5 Nel caso in cui venga riscontrata una Non Conformità, l’Acquirente potrà presentare un reclamo contenente la richiesta:

  • riparazione dei beni fisici, o
  • scambio di beni fisici.

9.6 Il reclamo dovrà essere presentato via e-mail all'indirizzo indicato nel § 1 comma 1. 4 del Regolamento.

9.7 Il reclamo deve includere:

  • Nome e cognome dell'acquirente;
  • indirizzo e-mail;
  • Numero d'ordine;
  • data di consegna dei Beni fisici;
  • descrizione della Non Conformità rilevata;
  • richiesta di riparazione o sostituzione dei Beni Fisici.

9.8 In determinate circostanze, se il metodo scelto dall'Acquirente per rendere i Beni fisici conformi al Contratto di Vendita è impossibile da soddisfare o richiederebbe al Venditore di sostenere costi eccessivi, il Venditore può trattare le richieste dell'Acquirente in modo intercambiabile. Quando l'acquirente richiede una riparazione, il venditore ha il diritto di sostituire i beni materiali. Quando l'Acquirente richiede la sostituzione di un Bene fisico, il Venditore ha il diritto di riparare tale Bene. 

9.9 Se sia la sostituzione che la riparazione dei Beni fisici sono impossibili o richiederebbero costi eccessivi da parte del Venditore, il Venditore può rifiutarsi di rendere i Beni fisici conformi al Contratto di Vendita. 

9.10 Dopo aver esaminato il reclamo, il Venditore fornisce all'Acquirente una risposta al reclamo, nella quale:

  • prende atto del reclamo e indica la data prevista per l’adempimento della richiesta dell’Acquirente;
  • riconosce il reclamo e informa l'Acquirente dell'uso da parte del Venditore
    con l'autorizzazione di cui al paragrafo 8 che precede;
  • rifiuta di rendere i Beni fisici conformi al Contratto di Vendita per i motivi indicati nella sezione 9 sopra;
  • respinge il ricorso per infondatezza.

9.11 Il Venditore risponderà al reclamo via e-mail entro 14 (quattordici) giorni dalla data di ricezione dello stesso.

9.12 Nei casi di cui al paragrafo 10 punti 1-2 che precede, il Venditore dovrà, a proprie spese, rendere i Beni fisici conformi al Contratto di Vendita entro un termine ragionevole e senza eccessivi inconvenienti per l'Acquirente, tenendo conto della specificità dei Beni fisici e dello scopo per cui l'Acquirente li ha acquistati. Il Venditore indicherà nella sua risposta al reclamo la data prevista per rendere i Beni fisici conformi al Contratto di Vendita.

9.13 L'Acquirente fornisce al Venditore Beni materiali soggetti a riparazione o sostituzione. Il Venditore ritira i Beni materiali dall'Acquirente a proprie spese. 

9.14 L'Acquirente non è tenuto a pagare per il normale utilizzo dei Beni fisici successivamente scambiati.

9.15 Nel caso in cui venga riscontrata una Non Conformità, l'Acquirente potrà presentare al Venditore una dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal Contratto quando:

  • Il Venditore ha rifiutato di rendere i Beni fisici conformi al Contratto di Vendita per i motivi indicati nella sezione. 9 sopra;
  • Il Venditore non ha reso i Beni fisici conformi al Contratto di Vendita in conformità con i paragrafi 12-13 di cui sopra;
  • La non conformità persiste nonostante il Venditore abbia tentato di rendere i Beni fisici conformi al Contratto di Vendita;
  • La non conformità è sufficientemente significativa da giustificare il recesso dal Contratto di Vendita senza previa richiesta del Venditore di rendere conformi i Beni fisici
    con il Contratto di Vendita;
  • dalla dichiarazione del Venditore o dalle circostanze risulta chiaro che il Venditore non renderà i Beni fisici conformi al Contratto di Vendita entro un lasso di tempo ragionevole o senza eccessivi inconvenienti per l'Acquirente.

9.16 La dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal Contratto di Vendita può essere presentata via e-mail all'indirizzo indicato nel § 1 comma 1. 4 punto 1 del Regolamento.

9.17 La dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal Contratto di Vendita dovrà includere:

  • Nome e cognome dell'acquirente;
  • indirizzo e-mail;
  • Numero d'ordine;
  • data di consegna dei Beni fisici;
  • descrizione della Non Conformità rilevata;
  • l'indicazione del motivo per cui si presenta la dichiarazione, scelto tra quelli indicati al precedente paragrafo 15;
  • una dichiarazione di riduzione del prezzo dei Beni fisici, unitamente all'indicazione del prezzo ridotto dei Beni fisici, oppure una dichiarazione di recesso dal Contratto di Vendita.

9.18 Il prezzo ridotto deve essere in proporzione al prezzo risultante dal Contratto di Vendita pari al valore dei Beni fisici non conformi al Contratto di Vendita rispetto al valore dei Beni fisici conformi al Contratto di Vendita. Il Venditore restituirà all'Acquirente gli importi dovuti a seguito dell'esercizio del diritto di riduzione del prezzo immediatamente e comunque entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dalla data di ricezione della comunicazione di riduzione del prezzo.

9.19 L'Acquirente non può recedere dal Contratto di Vendita se la Non Conformità è di irrilevanza. 

9.20 In caso di recesso dal Contratto di Vendita, l'Acquirente dovrà restituire immediatamente i Beni materiali al Venditore a spese di quest'ultimo. I beni fisici devono essere restituiti al seguente indirizzo:

 

DREWDON Adam Kołosowski, ul. Oleśnicka 4, 55-106 Zawonia

 

9.21 Il Venditore restituirà immediatamente all'Acquirente il prezzo dei Beni fisici, e comunque entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dalla data di ricezione dei Beni fisici o dalla prova della loro restituzione, a seconda di quale evento si verifichi per primo. Il rimborso verrà effettuato utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dall'Acquirente nella transazione originale, a meno che l'Acquirente non accetti espressamente un altro metodo di rimborso che non comporti alcun costo per lui.

 

  • 10. Reclami relativi all'oggetto del servizio digitale 

 

10.1 Le disposizioni del presente articolo si applicano esclusivamente:

  • Clienti che sono:
  • Utenti, Acquirenti o Abbonati, a meno che una specifica disposizione del Regolamento non si applichi solo ad una di queste persone, e 
  • Consumatori o imprenditori con diritti di consumatore;
  • Accordi per la fornitura del Servizio Account, Accordi per la fornitura di Beni Digitali e Accordi per la fornitura della Newsletter, a meno che specifiche disposizioni del Regolamento non si applichino solo a uno di tali Accordi;
  • Non conformità del Servizio Account con il Contratto di Fornitura del Servizio Account, Non conformità dei Beni Digitali con il Contratto di Fornitura dei Beni Digitali e Non conformità della Newsletter
    con il Contratto di consegna della newsletter. 

10.2 L'oggetto della prestazione digitale consegnato al Cliente dal Venditore deve essere conforme a

         L'accordo riguardante la sua consegna:

  • al momento della consegna – se l’oggetto del servizio digitale viene consegnato una volta sola o in più parti;
  • per l'intero periodo di fornitura di un determinato elemento di prestazione digitale, nel caso in cui l'elemento di prestazione digitale venga fornito in modo continuativo.

10.3 Il Venditore è responsabile per la Non Conformità:

  • esistenti al momento della consegna dell'elemento della prestazione digitale e divulgate entro 2 (due) anni da tale momento - nel caso in cui l'elemento della prestazione digitale venga consegnato una volta o in parti;
  • divulgati durante il periodo di fornitura di un determinato elemento di prestazione digitale - nel caso in cui l'elemento di prestazione digitale venga fornito in modo continuativo.

10.4 Nel caso in cui venga riscontrata una Non Conformità, il Cliente potrà presentare un reclamo contenente la richiesta di rendere il servizio digitale conforme al Contratto relativamente alla sua fornitura. 

10.5 Il reclamo dovrà essere presentato via e-mail all'indirizzo indicato nel § 1 comma 1. 4 del Regolamento.

10.6 Il reclamo deve includere:

  • Nome e cognome del cliente;
  • indirizzo e-mail;
  • descrizione della Non Conformità rilevata;
  • richiesta di messa a norma dell'articolo del servizio digitale
    con l'accordo relativo alla sua fornitura.

10.7 Il Venditore può rifiutare di rendere conforme l'oggetto del servizio digitale
con il Contratto relativo alla sua consegna, se questa risultasse impossibile o richiedesse al Venditore di sostenere costi eccessivi.

10.8 Dopo aver esaminato il reclamo, il Venditore fornisce al Cliente una risposta al reclamo, nella quale:

  • prende atto del reclamo e indica la data prevista per l'adeguamento del soggetto al servizio digitale al Contratto per quanto riguarda la sua fornitura;
  • si rifiuta di mettere a norma l'oggetto del servizio digitale
    con l'Accordo relativo alla sua consegna per i motivi indicati nel paragrafo. 7 sopra;
  • respinge il ricorso per infondatezza.

10.9 Il Venditore risponde ai reclami via e-mail.
entro 14 (quattordici) giorni dalla data del suo ricevimento.

10.10 Se il reclamo viene accolto, il Venditore dovrà, a proprie spese, rendere conforme al Contratto l'oggetto del servizio digitale per quanto riguarda la sua fornitura entro un termine ragionevole dal ricevimento del reclamo e senza eccessivi inconvenienti per il Cliente, tenendo conto della natura dell'oggetto del servizio digitale e dello scopo per cui viene utilizzato. La data prevista per l'adeguamento dell'Oggetto della prestazione digitale al Contratto relativamente alla sua consegna sarà indicata dal Venditore nella risposta al reclamo. 

10.11 In caso di scoperta di una Non Conformità, fatto salvo quanto previsto al successivo paragrafo 14, il Cliente potrà presentare al Venditore una dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal Contratto quando:

  • rendere conforme l'oggetto del servizio digitale al Contratto per quanto riguarda la sua fornitura è impossibile o comporta costi eccessivi;
  • Il venditore non ha reso conforme l'oggetto del servizio digitale
    con l'Accordo relativo alla sua consegna ai sensi del paragrafo 10 di cui sopra;
  • La non conformità persiste nonostante il Venditore abbia tentato di rendere l'Articolo Digitale conforme al Contratto relativo alla sua fornitura;
  • La non conformità è così significativa da giustificare il recesso dal Contratto relativo alla fornitura di un determinato bene di servizio digitale senza previa richiesta al Venditore di rendere il bene di servizio digitale conforme al Contratto relativo alla sua fornitura;
  • dalla dichiarazione del Venditore o dalle circostanze risulta chiaramente che il Venditore non renderà conforme al Contratto la prestazione digitale per quanto riguarda la sua consegna entro un termine ragionevole o senza eccessivi inconvenienti per il Cliente. 

10.12 La dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal Contratto può essere presentata via e-mail all'indirizzo indicato nel § 1 comma 1. 4 del Regolamento.

10.13 La dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal Contratto dovrà includere:

  • Nome e cognome del cliente;
  • indirizzo e-mail;
  • data di consegna dell'Articolo di Fornitura Digitale; 
  • descrizione della Non Conformità rilevata;
  • l'indicazione del motivo per cui si presenta la dichiarazione, scelto tra quelli indicati al precedente paragrafo 11;
  • una dichiarazione di riduzione del prezzo, unitamente all'indicazione del prezzo ridotto, oppure una dichiarazione di recesso dal Contratto. 

10.14 Il Cliente non potrà presentare al Venditore una dichiarazione di riduzione del prezzo qualora la Non Conformità riguardi il Servizio Account, i Beni Digitali ricevuti gratuitamente o la Newsletter.

10.15 Il Venditore non ha il diritto di esigere il pagamento per il periodo durante il quale i Beni Digitali sono risultati incompatibili con il Contratto sulla fornitura di Beni Digitali, anche se l'Acquirente ha utilizzato
da questo Bene Digitale prima di recedere dal Contratto per la fornitura di Beni Digitali.

10.16 Il prezzo ridotto deve essere proporzionato al prezzo risultante dal Contratto
per la consegna di Beni Digitali, in quale valore i Beni Digitali non sono conformi
con l'Accordo per la fornitura di Beni Digitali rimane al valore dei Beni Digitali in conformità
con il Contratto per la fornitura di Beni Digitali. 

10.17 Il Venditore restituirà all'Acquirente gli importi dovuti a seguito dell'esercizio del diritto di riduzione del prezzo o di recesso dal Contratto immediatamente e comunque entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dalla data di ricezione della dichiarazione di riduzione del prezzo o di recesso dal Contratto. 

10.18 L'Acquirente non può recedere dal Contratto di fornitura di Beni Digitali se la Non Conformità è irrilevante. 

10.19 Se l'Utente recede dal Contratto di fornitura del Servizio Account, il Venditore eliminerà l'Account immediatamente dopo aver ricevuto la dichiarazione di recesso dal Contratto di fornitura del Servizio Account. 

10.20 Se l'Abbonato recede dal Contratto di invio della Newsletter, il Venditore sospenderà l'invio della Newsletter immediatamente dopo aver ricevuto la dichiarazione di recesso dal Contratto di invio della Newsletter.

10.21 Ai sensi dell'art. 34 comma 1a della Legge sui diritti dei consumatori, nel caso in cui il Cliente receda dal Contratto relativo alla fornitura di un servizio digitale, l'Acquirente è tenuto a cessare di utilizzare tale servizio digitale e di renderlo disponibile a terzi. 

 

  • 11. Modalità extragiudiziali di gestione dei reclami e di perseguimento delle rivendicazioni e principi di accesso a tali procedure.

 

11.1. Un Cliente che sia un Consumatore può presentare reclami relativi a un prodotto utilizzando numerosi metodi extragiudiziali per risolvere tali controversie, in particolare:

a/ ha il diritto di rivolgersi al tribunale arbitrale permanente dei consumatori operante presso l'Ispettorato del Commercio per risolvere la controversia derivante dal Contratto di Vendita concluso;

b/ ha il diritto di contattare l'Ispettore Provinciale dell'Ispezione Commerciale
con richiesta di avvio di una procedura di mediazione per risolvere in via amichevole la controversia tra Cliente e Venditore;

c/ può ottenere assistenza gratuita nella risoluzione della controversia avvalendosi dell'assistenza del Difensore civico distrettuale (comunale) dei consumatori o di un'organizzazione sociale i cui compiti statutari includono la tutela dei consumatori (tra cui la Federazione dei consumatori, l'Associazione dei consumatori polacchi). 

L'assistenza di cui sopra può essere ottenuta dal Cliente anche ai seguenti indirizzi dei siti web dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori:

http://www.uokik.gov.pl/spory_konsumenckie.php; http://www.uokik.gov.pl/sprawy_indywidualne.php E http://www.uokik.gov.pl/wazne_adresy.php.

d/ presentare il reclamo tramite la piattaforma online ODR dell'UE, disponibile all'indirizzo 

indirizzo:  http://ec.europa.eu/consumers/odr/ 

 

  • 12 Diritto di recesso

 12.1 Il Cliente ha il diritto di recedere dal Contratto di Vendita concluso con il Venditore senza indicarne le ragioni entro 100 giorni dalla data di ricevimento della merce. Il diritto di recesso dal contratto è riconosciuto al Consumatore e anche all'Imprenditore con i diritti del Consumatore. Le disposizioni del presente Regolamento relative ai Consumatori in materia di diritto di recesso si applicano per analogia agli Imprenditori titolari di diritti di Consumatori.

Le spese di restituzione della merce sono a carico del Cliente, fermo restando che il Venditore rimborserà le spese di spedizione del Prodotto ordinato fino all'opzione più economica disponibile nell'offerta il giorno dell'effettuazione dell'Ordine.

Per esercitare il diritto di recedere dal Contratto, è necessario informare il Venditore della propria decisione.
mediante dichiarazione inequivocabile di volontà di recedere dall’acquisto e di restituire il bene, nel rispetto del termine di recesso dal Contratto. 

Il termine per il recesso dal Contratto di Vendita decorre dal Contratto di Vendita,
nell'esecuzione del quale il Venditore consegna i Beni - dal momento in cui il Consumatore/Imprenditore con diritti di consumatore o un terzo da lui designato, diverso dal vettore, prende possesso dei Beni e, nel caso in cui il Contratto di Vendita riguardi molti Beni consegnati separatamente, in lotti o in parti - dal momento in cui prende possesso dell'ultimo Bene, lotto o parte - per altri contratti - dalla data della loro conclusione.

Il Consumatore/Imprenditore con diritti di Consumatore può recedere dal Contratto di Vendita inviando una dichiarazione di recesso al Venditore. La presente dichiarazione dovrà essere inviata all'indirizzo della sede legale della Società Venditrice oppure all'indirizzo e-mail, ovvero: drewdon.mateusz@gmail.com Il modulo di dichiarazione è disponibile sul sito web dell'Online Store nella sezione "Resi e reclami". La merce restituita dovrà essere spedita al seguente indirizzo: DREWDON Adam Kołosowski, ul. Oleśnicka 4, 55-106 Zawonia entro e non oltre le 14 giorni dalla data in cui il Cliente ha recedeto dal contratto. Per rispettare il termine è sufficiente rispedire la merce prima della scadenza.

12.2 Conseguenze del recesso dal Contratto

Il Venditore è tenuto a restituire immediatamente, e comunque entro e non oltre 14 giorni dalla data di ricezione della dichiarazione di recesso dal Contratto di Vendita da parte del Consumatore/Imprenditore con diritti di Consumatore, tutti i pagamenti da lui effettuati, comprese le spese di Consegna della Merce al Cliente. Tuttavia, il Venditore può trattenere il rimborso finché non riceve l'articolo restituito oppure finché il Cliente non fornisce la prova di averlo rispedito, a seconda di quale evento si verifica per primo.

Il Venditore rimborserà il pagamento utilizzando gli stessi metodi di pagamento utilizzati dal Cliente per effettuare l'Ordine nella transazione originale, a meno che il Cliente non abbia espressamente concordato una soluzione diversa.
nel modulo di reso fornito al Venditore.

12.3 Il diritto di recesso da un contratto concluso a distanza non si applica al Consumatore/Imprenditore ai sensi dei diritti del Consumatore in relazione ai contratti:



    • per la fornitura di servizi, se il Venditore ha eseguito completamente il servizio con l'espresso consenso del Consumatore/Imprenditore con i diritti del Consumatore che è stato informato prima dell'inizio della fornitura che dopo che il Venditore ha eseguito il servizio, il Venditore perderà il diritto di recedere dal contratto; 
    •  in cui il prezzo o la remunerazione dipendono da fluttuazioni del mercato finanziario sulle quali il Venditore non ha alcun controllo e che possono verificarsi prima della scadenza del termine per il recesso dal contratto;
    • in cui l'oggetto della prestazione è un Prodotto non prefabbricato, fabbricato secondo i desideri del Consumatore, 
    • quando l'oggetto del servizio è un Prodotto che si deteriora rapidamente o ha una breve durata di conservazione;

 

  •  quando l'oggetto della disposizione è un Prodotto consegnato in una confezione sigillata che non può essere restituito dopo l'apertura per motivi igienici o connessi alla protezione della salute, se la confezione è stata aperta dopo la consegna; 

 

  • quando l'oggetto della fornitura sono Prodotti che, dopo la consegna, per loro natura, risultano inscindibilmente connessi con altri beni; 
  • qualora l'oggetto della fornitura siano bevande alcoliche, il cui prezzo è stato concordato alla conclusione del Contratto di Vendita e che possono essere consegnate solo dopo 30 giorni e il cui valore dipende da fluttuazioni del mercato sulle quali il Venditore non ha alcun controllo;
  •  in cui il Consumatore/Imprenditore con i diritti del Consumatore ha espressamente richiesto al Venditore di recarsi da lui per effettuare riparazioni o manutenzioni urgenti; se il Venditore fornisce servizi aggiuntivi rispetto a quelli richiesti dal Cliente o fornisce Prodotti diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare riparazioni o manutenzione, il diritto di recesso dal contratto è riconosciuto al Consumatore/Imprenditore ai sensi dei diritti del Consumatore in relazione ai servizi o Prodotti aggiuntivi;
  •  quando l'oggetto della fornitura sono registrazioni audio o visive o programmi per computer forniti in una confezione sigillata, se la confezione è stata aperta dopo la consegna;
  •  per la distribuzione di giornali, periodici o riviste, ad eccezione dei contratti di abbonamento;
  •  conclusi tramite asta pubblica; 
  • per la fornitura di servizi di alloggio per fini diversi da quelli residenziali, trasporto di beni, noleggio di autovetture, ristorazione, servizi relativi al tempo libero, all'intrattenimento, ad eventi sportivi o culturali, se il contratto specifica il giorno o il periodo di fornitura del servizio; 
  • per la fornitura di contenuto digitale non registrato su un supporto materiale, se l'esecuzione del servizio è iniziata con il consenso espresso del Consumatore prima della scadenza del termine per il recesso dal contratto e dopo che il Venditore lo ha informato della perdita del diritto di recesso dal contratto.

13. Disposizioni del Regolamento relative ai Clienti non Consumatori e agli Imprenditori Consumatori

13.1 La presente sezione del Regolamento e le disposizioni in essa contenute si applicano esclusivamente ai Clienti che non siano Consumatori e agli Imprenditori con diritti di Consumatori. Possono essere persone fisiche che effettuano acquisti nel Negozio Online nell'ambito della propria attività commerciale per realizzare l'oggetto della propria attività commerciale oppure imprenditori, entità dotate di personalità giuridica o altre unità organizzative dotate di capacità giuridica.

13.2 Il Venditore ha il diritto di recedere dal Contratto di Vendita concluso con un Cliente che non sia un Consumatore/Imprenditore con diritti di Consumatore entro 14 giorni di calendario dalla data della sua conclusione. Il recesso dal Contratto può avvenire senza dover fornire alcuna motivazione.
e non dà luogo ad alcuna pretesa del Cliente nei confronti del Venditore.

13.3 Nel caso di Clienti che non siano Consumatori/Imprenditori con diritti di Consumatori, il Venditore ha il diritto di limitare i metodi di pagamento disponibili, anche richiedendo il pagamento anticipato totale o parziale, indipendentemente dal metodo di pagamento scelto dal Cliente e dal fatto di aver concluso il Contratto di Vendita.

13.4 Dal momento in cui il Venditore consegna il Prodotto al vettore, tutti i benefici e gli oneri associati al Prodotto e il rischio di perdita accidentale o danneggiamento del Prodotto vengono trasferiti al Cliente che non è un Consumatore/Imprenditore con i diritti del Consumatore. In tal caso, il Venditore non sarà responsabile per eventuali perdite, carenze o danni al Prodotto. Il Cliente è tenuto a verificare le condizioni in cui riceve la Merce dal vettore.

13.5 Ai sensi dell'art. 558 § 1 del Codice Civile, è esclusa la responsabilità del Venditore ai sensi della garanzia del Prodotto nei confronti di un Cliente che non sia un Consumatore/Imprenditore con diritti di Consumatore.

13.6 Nel caso di Clienti/Destinatari dei Servizi che non siano Consumatori/Imprenditori con diritti di Consumatori, il Fornitore del Servizio può recedere dal contratto di fornitura di Servizi Elettronici con effetto immediato, senza indicarne i motivi mediante un'apposita dichiarazione.

13.7 La responsabilità del Fornitore del servizio/Venditore nei confronti del Destinatario del servizio/Cliente che non è un Consumatore/Imprenditore con diritti di consumatore, indipendentemente dalla base giuridica, è limitata all'importo del prezzo pagato e delle spese di consegna ai sensi del Contratto di vendita, ma non superiore a 1.000 PLN. Il fornitore/venditore di servizi è responsabile
nei confronti del Destinatario del Servizio/Cliente solo per i danni tipici prevedibili al momento della conclusione del contratto e non è responsabile per i mancati guadagni nei confronti del Destinatario del Servizio/Cliente che non sia un Consumatore/Imprenditore con diritti di Consumatore.

13.8 Eventuali controversie tra il Venditore/Fornitore di servizi e il Cliente/Destinatario del servizio che non sia un Consumatore/Imprenditore con diritti di consumatore saranno sottoposte alla risoluzione di un tribunale ordinario con giurisdizione locale in base alla sede del Venditore/Fornitore di servizi.

  • 14. Proprietà intellettuale del venditore

14.1 Tutti i componenti dello Store, in particolare:

  • Nome del negozio;
  • Logo del negozio;
  • foto e descrizioni dei Beni;
  • i principi di funzionamento del sito web del Negozio, tutti i suoi elementi grafici, l'interfaccia, il software, il codice sorgente e i database sono soggetti a tutela giuridica ai sensi delle disposizioni della legge del 4 febbraio 1994 sul diritto d'autore e sui diritti connessi, della legge del 30 giugno 2000 - Legge sulla proprietà industriale, della legge del 16 aprile 1993 sulla lotta alla concorrenza sleale e di altre disposizioni di legge generalmente applicabili, comprese le disposizioni del diritto dell'Unione Europea.

14.2 È vietato qualsiasi utilizzo della proprietà intellettuale del Venditore senza il suo consenso.

 

  • 15 Disposizioni finali

15.1 I contratti conclusi tramite il Negozio Online vengono stipulati in lingua polacca.

15.2 Modifiche al Regolamento

  • Il Venditore potrà apportare modifiche al Regolamento in caso di:
  • cambiamenti nell'ambito di attività del Venditore;
  • il Venditore inizia a fornire nuovi servizi, modifica servizi già forniti o ne interrompe la fornitura;
  • apportare modifiche tecniche allo Store che richiedano l'adattamento alle stesse delle disposizioni del Regolamento;
  • obbligo legale di apportare modifiche, compreso l’obbligo di adattare il Regolamento alla situazione giuridica vigente. 
  • I Clienti saranno informati delle modifiche al Regolamento mediante pubblicazione della versione modificata sul sito web del Negozio almeno 7 (sette) giorni prima della data di entrata in vigore delle modifiche. Entro il termine di cui al periodo precedente, la versione modificata del Regolamento sarà inviata agli Utenti e agli Abbonati tramite e-mail.
  • Ai Contratti di Vendita e ai Contratti di fornitura di Beni Digitali conclusi prima della data di entrata in vigore del nuovo Regolamento si applicheranno le disposizioni del Regolamento vigente in quel momento.
  • L'Utente o l'Abbonato che non accetta le modifiche al Regolamento può recedere dal Contratto di fornitura del Servizio Account o dal Contratto di fornitura della Newsletter con effetto immediato, fino all'entrata in vigore delle modifiche al Regolamento. La mancata risoluzione del contratto si intenderà come consenso alle modifiche del Regolamento.
  • Il Contratto per la fornitura del Servizio Account o il Contratto per la fornitura della Newsletter si risolverà mediante l'invio di una dichiarazione al Venditore da parte dell'Utente o dell'Abbonato.
    alla risoluzione del presente Contratto. La dichiarazione di cui al periodo precedente può essere inviata tramite posta elettronica all'indirizzo indicato nel § 1 comma 1. 4 punto 1 del Regolamento.
  • Immediatamente dopo la ricezione della dichiarazione di cui al precedente paragrafo 5, il Venditore elimina l'Account o sospende l'invio della Newsletter.

 

15.3 L'Allegato n. 1 - Dichiarazione di recesso dal Contratto di Vendita è parte integrante del Regolamento.

 

15.4 La versione vigente del Regolamento è valida a partire dal 13/12/2024.

 

15.5 Per quanto non disciplinato dal presente Regolamento valgono le disposizioni di legge vigenti in materia, in particolare: il Codice Civile; Legge sulla fornitura di servizi elettronici del 18 luglio 2002; Legge sui diritti dei consumatori del 30 maggio 2014 e altre disposizioni pertinenti di diritto generalmente applicabile.